Tag:Sunset
Le festività precristiane suscitano in me una profonda curiosità!
Ad esempio, oggi a Roma, si rendeva omaggio a Feronia, la divinità che protegge boschi e sorgenti, una guardiana che danza con le ombre e le creature selvatiche (diversa da Diana che era considerata più indomabile e ferina).
“Feronia” deriva dal latino “ferus”, traducibile come “selvaggio”, “non coltivato”, “libero”. Dalla medesima radice proviene la parola “fiera”, intesa come bestia selvaggia.
Primordiale Madre Natura degli antichi Romani, Feronia era anche associata a tutto ciò che emergeva spontaneamente dal sottosuolo, senza intervento umano, perciò rappresentata come dea della fertilità indomita e delle sorgenti.
Questo legame con le profondità la collegava all’inverno ormai vicino e alle divinità dell’aldilà. Anche per questo motivo, la sua celebrazione avveniva a novembre, mese legato ai riti funebri.
In questo periodo, la Natura si prepara a riposare, ma sotto la morsa del freddo la vita continua a prosperare. Le riserve per l’inverno, raccolte dagli antichi in questa stagione, erano fondamentali e associate soprattutto alla caccia. La prosperità degli animali nei boschi dipendeva da Feronia: rendere omaggio a questa dea era dunque cruciale per la sopravvivenza.
Feronia era quindi una divinità che proteggeva la natura ma era anche la dea della fecondità, anche dei dei campi. I contadini infatti ogni 13 novembre offrivano una parte del loro raccolto a Feronia, affinché poi il raccolto successivo potesse essere altrettanto rigoglioso.
Essendo una divinità pre-romana, Feronia richiama l’immagine di una sciamana, una figura mistica e primordiale, benevola verso coloro che vivevano nel suo regno.
Portava ordine nel disordine e generava la vita; le sue conoscenze restavano inaccessibili agli uomini “civili”, ma non per coloro che osavano avvicinarsi a lei.
Riflettendo, la natura selvaggia si trova nelle profondità di ciascuno di noi, inibita dall’egocentrismo e dalla illusoria sensazione di superiorità umana.
Feronia rappresentava un collegamento tra l’incolto, il selvaggio e quello che è coltivato: è un collegamento tra due sfere, naturale e civile, che dovrebbero coesistere in armonia, senza escludersi. È una dea mediatrice che favorisce il dialogo fra la selva e la città, fra il mondo manifestato e l’aldilà, fra invisibile e visibile, con una funzione sciamanica di passaggio fra i mondi.
Armonia: la dea era proprio portatrice dell’armonia, sia nella natura che negli uomini. Era considerata una divinità che liberava i devoti da uno stato di vuoto e di prigionia e che li conduceva poi alla felicità. Era la dea della rinascita ed era particolarmente amata dagli schiavi. Ogni 13 novembre nei templi di Feronia avveniva una cerimonia che liberava gli schiavi dal loro stato di prigionia e che li rendeva liberi.
Feronia era dopotutto una dea libera come la natura e non poteva permettere che i propri devoti fossero degli schiavi.
L’animale sacro di Feronia era il Picchio, simbolo del fuoco e della forza creativa in molte culture indoeuropee. L’elemento fuoco, distruttivo e generativo, riflette l’idea di una foresta che utilizza il fuoco per liberarsi di piante morte e rinnovarsi. Molte specie infatti necessitano degli incendi per disperdere i loro semi nella cenere fertile.
Torna, quindi, il legame tra il regno dei defunti e quello dei vivi attraverso Feronia, dea del “sole nascente” che attende sottoterra prima di rivelarsi in un nuovo giorno, in armonia con il Creato.
Naturalmente fu demonizzata dalla chiesa, i suoi templi distrutti e le sue statue fatte a pezzi. Il suo culto era celebrato in particolare nell’area del Lazio e a Capena, dove si trovavano templi dedicati a lei, e le sue festività includevano rituali di offerta per garantire buone raccolte e salute.
Anche noi abbiamo bisogno di trasformazione e rinnovamento, come fiori che sbocciano dopo l’inverno. È nella profondità della nostra anima che si sviluppa la metamorfosi più intima, dove il nostro antico “Io” ha bisogno di dissolversi per lasciar spazio a un nuovo cammino, luminoso e ricco di cambiamenti.
In questo delicato periodo nel quale viviamo, è tempo di volgere lo sguardo verso la Madre Natura, riconoscendo che non siamo solo suoi discendenti, ma anche custodi delle sue meraviglie.
E allora che Feronia, la dea della rinascita e della crescita, illumini sempre il nostro sentiero, guidandoci verso scelte di amore e rispetto per la Terra.
Nessuno è perfetto!
Nemmeno questo funghetto…
A questo ho pensato facendo questa foto. Spesso quando fotografo, penso e rifletto molto…
La fotografia dal mio punto di vista non è solo trasmettere la bellezza che ci circonda, è anche comunicare: stati d’animo, idee, riflessioni…
Troppo spesso si vedono foto splendide, accattivanti, che ci lasciano senza fiato da quanto sono meravigliose, impeccabili da un punto di vista tecnico/estetico ma che poi… tendiamo a dimenticare perchè ci hanno solo fatto vedere la bellezza e magari proprio la perfezione dello scatto.
Mentre scattavo, stavo proprio riflettendo sul fatto che il perfezionismo per assurdo può ostacolare la nostra crescita.
Senza cadute, perdiamo la bellezza e i colori della vita.
Non serve essere perfetti per tutti; è importante invece essere speciali per qualcuno, accettando le nostre imperfezioni.
Magari il segreto è proprio questo: liberarsi dal bisogno di perfezione per scoprire la vera bellezza della vita!🥰
Quando l’autunno abbraccia il Carso, i colori dello Scotano si trasformano in un’opera d’arte che danza tra il rosso, l’arancione e il giallo offrendoci un’esperienza visiva incantevole.
Per un attimo, ci lasciamo avvolgere da questa tavolozza, dimenticando che, al di sotto, si cela un altopiano roccioso calcareo, le cui rocce dure e bianche raccontano storie di tempi antichi.
Eppure, è proprio nel contrasto tra la tenacia di quelle rocce carbonatiche e la grazia del foliage della “foiarola” che si svela un’affascinante bellezza, un semplice scorcio di Carso che ci invita a fermarci, a respirare e a meravigliarci.
Ogni tanto piace anche a me questa tecnica di ripresa (ICM).
Nella foresta silenziosa, dove le ombre danzano e la luce filtra come un sussurro, non ci attendono pericoli, ma un abbraccio sereno che ha il sapore di una saggezza antica e che ci permette di riscoprire il nostro benessere interiore.
Ogni volta che mi lascio avvolgere dal verde, durante le mie immersioni nel bosco, ogni ombra si trasforma in un’opportunità di rinascita, mentre ascolto il linguaggio muto della natura.
Ogni foglia che danza nel vento celebra la vita e la bellezza che ci circonda.
All’entrata della foresta, non ci troviamo di fronte a una strada per le tenebre (come ci hanno fatto credere nel passato), ma a un cammino verso la luce interiore.
“Chiudi quegli occhi e fa volare la tua anima”
Le damigelle, delicate creature che ci regalano la loro ultima danza, portano con sé un dolce sentimento di fine estate e un delicato ricordo dei raggi di sole che ci hanno riscaldato.
Ci prepariamo così ad abbracciare un momento di introspezione e riflessione: l’autunno, avvolto in colori caldi e profumi di terra, è un invito a raccogliere i propri pensieri e a prepararsi all’abbraccio dell’inverno, che, pur nel suo silenzio, nutre la speranza di un nuovo risveglio, mentre la primavera riporta la luce e la bellezza di un ciclo che ricomincia.
Il ciclamino, Cyclamen hederifolium, come altre piante, possiede un significato speciale nel linguaggio dei fiori, ma le interazioni culturali hanno creato diverse associazioni di significato nel tempo e nello spazio.
Il significato del suo nome deriva dal greco Kyklos, che significa cerchio, proprio per la forma arrotondata dei suoi petali e foglie.
Sebbene il ciclamino abbia avuto una connotazione principalmente negativa, oggi rappresenta aspetti positivi. Il suo duplice significato deriva dal contrasto fra la bellezza dei suoi fiori e la tossicità dei tuberi, dalla sua crescita in penombra e dalla varietà di colori che spaziano dal bianco al rosso.
Nell’antica Roma, il ciclamino era visto come un autentico talismano contro le maledizioni e le magie oscure. Donarlo equivaleva a proteggere qualcuno dal male. Era quindi un autentico portafortuna, un valido antidoto contro le influenze negative, grazie alla sua natura tossica (come lo erano anche le altre piante “pungenti”). Per gli antichi Greci, invece, la sua bellezza e la rapida propagazione lo elevavano a simbolo di fertilità e amore… ed era considerato anche afrodisiaco, simbolo di prosperità per le giovani coppie.
Recenti studi hanno messo in luce come il profumo del ciclamino possa aumentare la fiducia in se stessi, rendendolo un dono particolarmente prezioso per chi desidera elevare la propria reputazione.
Il linguaggio dei fiori ha origine nel medioevo, un’epoca caratterizzata dal progresso nella medicina e nella comprensione delle piante, delle erbe e delle radici. In questo contesto si sono sviluppate anche le associazioni negative col ciclamino. Probabilmente tutto ciò nasce dal netto contrasto tra l’eleganza dei suoi fiori, l’affinità per le aree ombreggiate e la tossicità dei suoi tuberi, che mentre risultano nocivi per gli esseri umani, non lo sono per altri animali. In quest’epoca, addirittura si raccomandava persino alle donne in gravidanza di evitare di calpestarlo, temendo che tale gesto potesse recare danno al nascituro!
Il dualismo del ciclamino potrebbe quindi arrecare incertezze nel donarlo.
Oggi il ciclamino continua a incantarci con la sua bellezza e ci suggerisce significati positivi: ricordo infatti che questo fiorellino favorisce l’autostima e la considerazione di se. Il fiore è simbolo della fertilità e si dona come buon augurio per l’arrivo di un figlio o un nuovo membro in famiglia. La pianta può essere regalata anche a chi ha avuto un periodo sfortunato e vuole risollevarsi e tornare ad avere un futuro vincente.
Come avviene frequentemente in natura, esiste una notevole differenza morfologica tra i membri della stessa specie ma di sesso diverso.
Amati… odiati… temuti…
Al crepuscolo, in Carso, si possono fare questi incontri: per alcune persone sono animali insignificanti, per me sono magici!
Mentre aspetto la loro comparsa, mi vede un escursionista, si avvicina a me e mi chiede se aspetto caprioli o qualche altro animale.
Gli faccio vedere una femmina di Cervo volante che ho trovato nascosta nelle foglie, poco più in là. Si sorprende: non sapeva nemmeno ci fossero.
Gli racconto qualcosa sulla loro vita, e anche lui ne rimane affascinato.
Sono animali spendidi, non finirò mai di dirlo.
In luoghi ancora poco conosciuti si trovano angoli di incredibile bellezza che in autunno danno il meglio di sé.
In tutta l’Islanda, lo sappiamo, ci sono dei contrasti davvero affascinanti.
Qui ad esempio, in questo scorcio d’Islanda, sono stata rapita dalla bellezza dei caldi colori della vegetazione, i muschi verdi, le rocce laviche nere, il contrasto con l’acqua che scorreva limpida e fresca…
Non credo di esagerare dicendo che questo è un angolo di paradiso!
Soprattutto ricordo che qui non c’era nessun turista, nessuna folla, nessun schiamazzo… E quato si che è incredibile in Islanda, in questa stagione!
Funghi funghi…
Gioielli d’autunno! Ce ne sono di tutti i tipi, tutte le forme e tutti i colori…beh questi sono abbastanza comuni ma io sono innamorata delle lamelle di ogni fungo che vedo!
Come ogni creatura del bosco, anche attorno ai funghi si sono raccontate molte leggende. Una di queste narra che i funghi sarebbero nati dalle briciole di pane cadute in un bosco da due pagnotte che Gesù e San Pietro stavano mangiando mentre camminavano nella foresta. Le due pagnotte erano l’una bianca e l’altra nera, e le briciole cadute originarono i funghi Buoni e quelli Velenosi.
Io non sono esperta conoscitrice di funghi, proprio per questo non li raccolgo ma adoro fotografarli!
Buon autunno a tutti!